Il suo nome, dal latino, significa “trasparente, illustre” e ha come emblema il giglio. La principale chiesa dedicata a Chiara è la basilica di Santa Chiara ad Assisi, dove le sue spoglie sono conservate. Sette anni dopo il gesto di S. Francesco che si spogliò delle vesti, Chiara, appartenente alla nobile famiglia degli Offreducci, lo raggiunse alla Porziuncola dove indossò il saio francescano e in seguito fondò l’ordine femminile delle “povere recluse” (le Clarisse), ottenendo da Gregorio IX il “privilegio della povertà”.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.